PREVENZIONE depressione, dipendenze, devianze

PREVENZIONE depressione, dipendenze, devianze

“Quando non si impara a fermarsi ad ammirare ed apprezzare il bello, non è strano che ogni cosa si trasformi in oggetto di uso e abuso senza scrupoli” (Papa Francesco, Laudatosi’, 215).

La superficialità degli interessi personali e l’affollamento di cognizioni frettolose e approssimative, anche sui principali valori affettivi, hanno svuotato l’uomo delle sue più profonde motivazioni strutturali. Intrattenimenti alienanti rendono giovani insoddisfatti e demotivati, costretti in condizioni di vita contrarie alla loro stessa natura umana e spirituale. La Onlus internazionale Life Preserver nasce nel 2009 sui fondamenti cristiani, per far fronte alla molteplicità delle problematiche esistenziali dell’uomo contemporaneo. Previene stati depressivi, forme di dipendenza e devianze, nella consapevolezza che la pienezza di senso della propria vita è nell’osservanza della legge di Dio, poiché solo in Dio vi è l’appagamento dell’affetto più profondo dell’anima e la piena realizzazione umana. Quando infatti  la volontà umana si accorda con la volontà divina, l’uomo raggiunge il suo pieno compimento.

  • Guida a conoscersi  nel proprio spirito costituzionalmente appartenenti a Dio e a riscoprire la propria identità creaturale di figli suoi, amati da sempre in Cristo  “Lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio” (Rm 8,16).
  • a riscoprirsi costituzionalmente aperti a Dio, poiché l’anima ne ha l’impronta nel proprio spirito, e a riscoprire la propria identità creaturale di suoi figli, amati da sempre in Cristo  “Lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio” (Rm 8,16). Favorisce quindi l’istruzione e l’educazione alla vita.
  • Con esercizi e confronti accompagna a fermarsi sul proprio pensiero, a ritrovarsi in se stessi, aprendosi a Dio, principio e scopo della propria vita, e alla sua azione permanente nel mondo e nella storia personale e comunitaria, nella consapevolezza che ogni atto personale non può risultare indifferente.
  • Crea strumenti didattici su base antropologica, affinché si riscopra familiare il personale dialogo con Dio e si riconosca la propria dimensione sociale come dimensione comunitaria di incorporazione a Cristo.
  • Guida alla contemplazione del Dio vivente e del suo mistero d’amore attraverso l’osservazione del creato, l’ascolto della Parola di Dio e la frequentazione dei sacramenti.
  • Propone confronti di verifica sull’esercizio delle virtù cristiane.